Centro Congressi Veronafiere, Verona / 23/25 Ottobre 2026

BRIDGING THE GAP BETWEEN
STRENGTH & CONDITIONING AND PHYSICAL THERAPY

parleremo di

Formazione, innovazione, performance.
La 10° NSCA Global Conference è l’evento che connette i migliori professionisti per costruire il futuro della preparazione atletica e della fisioterapia.

La 10° NSCA Global Conference è l’appuntamento di riferimento per i professionisti della preparazione atletica e della fisioterapia che desiderano continuare a crescere, aggiornarsi e migliorare le proprie competenze.

Due giornate di alta formazione con docenti nazionali e internazionali per esplorare come preparazione atletica e fisioterapia possano integrarsi per accompagnare l’atleta verso il massimo del suo potenziale - migliorando la performance, prevenendo gli infortuni e rafforzando la collaborazione tra le due figure professionali.

Durante le sessioni, i massimi esperti del settore condivideranno strategie, metodologie e prospettive all’avanguardia, offrendo strumenti pratici e immediatamente applicabili sul campo e in clinica.

Partecipare significa crescere come professionista, ampliare le proprie competenze e diventare parte di una rete internazionale di colleghi e innovatori.

Un’unica esperienza, due mondi che si incontrano: preparazione atletica e fisioterapia, insieme per valorizzare la sinergia tra performance e riabilitazione.


L’evento si terrà interamente in inglese, ma alcune sessioni pratiche selezionate saranno disponibili anche in italiano.
Inoltre, sarà disponibile un servizio di traduzione simultanea in Auditorium per agevolare la partecipazione di tutti i presenti.

NON PERDERTI L'OCCASIONE

LISTA D'ATTESA

Iscriviti per ricevere l’accesso anticipato alle vendite della 10a NSCA Global Conference.
Gli iscritti potranno acquistare i biglietti a prezzo scontato durante un’esclusiva finestra di 48 ore. La data e l’orario di apertura delle vendite saranno comunicati prossimamente.


Info per i partecipanti

Il congresso è rivolto a

Il congresso è rivolto a preparatori atletici, fisioterapisti, studenti universitari, personal trainer e appassionati di sport che desiderano integrare le proprie competenze, approfondire le conoscenze scientifiche più aggiornate e sviluppare una visione multidisciplinare, così da portare la propria professione a un livello superiore attraverso il dialogo tra preparazione atletica e fisioterapia.

Numero di partecipanti

La Conferenza è riservata a un massimo di 600 partecipanti.


I partecipanti potranno muoversi liberamente tra le diverse aule di formazione, senza vincoli di accesso o prenotazione. Questa formula favorisce un’esperienza dinamica e personalizzata, permettendo a ciascuno di costruire il proprio percorso formativo in base ai propri interessi.


Ogni aula sarà dedicata a un tema specifico, offrendo la possibilità di entrare e uscire liberamente dalle sessioni e favorendo così il dialogo, lo scambio di idee e il networking tra i partecipanti.

Location



Centro Congressi Veronafiere:
Viale del lavoro, 8 - 37135 Verona

VAI ALLA MAPPA



Payanini Center (pre-conference):
Via S. Marco, 114 - 37138 Verona

VAI ALLA MAPPA


Info per i partecipanti

Modalità di Partecipazione

In presenza:
Presso il centro congressi verona fiere, con accesso completo a tutte le attività del Sabato e della domenica.
E presso il Payanini Center se parteciperanno all’evento pre-conference

Online:
L’accesso alle lezioni registrate sarà consentito unicamente ai partecipanti attivi al congresso e limitatamente ai contenuti inclusi nel biglietto acquistato

Attestato finale

L’evento ti consentirà di ricevere l’attestato per 2.0 CEU dell’NSCA.
Se invece sei fisioterapista, alcune attività all’interno della conferenza saranno accreditabili ECM.

Scopri nella brochure quali sono.

Lingua

L’evento si terrà interamente in inglese, ma alcune sessioni pratiche selezionate saranno disponibili anche in italiano.

Inoltre, sarà disponibile un servizio di traduzione simultanea in Auditorium per agevolare la partecipazione di tutti i presenti.

Prendi ora il tuo biglietto

Ticket Studenti

Ingresso studenti*
alla Conference

prezzo

197,00 €

include

  • Accesso alle sessioni e i workshop del congresso per i giorni 24-25 ottobre
  • Accesso alle registrazioni video
  • Accesso a contenuti video extra registrati dagli affiliati NSCA di tutto il mondo
  • Posto riservato in auditorium per tutte le sessioni principali
  • Welcome Bag
  • T-shirt dell’evento




* Sarà richiesto l’invio di un documento che attesti l’attuale frequenza al corso di studi. Si precisa inoltre che le registrazioni dell’evento non sono incluse e dovranno essere acquistate separatamente in un secondo momento.

Ticket Premium

Accesso alla Conference
e alle registrazioni video

prezzo

247,00 €

include

  • Accesso alle sessioni e i workshop del congresso per i giorni 24-25 ottobre
  • Accesso alle registrazioni video dell’auditorium. (10h)
  • Accesso a contenuti video extra registrati dagli affiliati NSCA di tutto il mondo
  • Posto riservato in auditorium per tutte le sessioni principali
  • Welcome Bag
  • T-shirt dell’evento

Ticket Executive

Accesso completo
alla Conference

prezzo

297,00 €

include

  • Accesso alle sessioni e i workshop del congresso per i giorni 24-25 ottobre
  • Accesso alle registrazioni video integrali delle lezioni e degli interventi della conferenza, con traduzione, comprese quelle svolte nell’auditorium e nelle sale salieri e vivaldi. (+ di 40h)
  • Accesso a contenuti video extra registrati dagli affiliati NSCA di tutto il mondo
  • Posto riservato in auditorium per tutte le sessioni principali
  • Welcome Bag
  • T-shirt dell’evento

Le registrazioni dei contenuti rappresentano un materiale formativo riservato ai partecipanti al congresso.
Verranno rese disponibili come beneficio esclusivo per chi prenderà parte all’evento in presenza e ha acquistato un pacchetto che le include.

In caso di impossibilità documentata a partecipare, l’organizzazione si riserva la possibilità di fornire l’accesso alle registrazioni.


Add-On opzionali

Per garantire la massima flessibilità, i possessori di biglietti Standard, Premium ed Executive potranno acquistare singolarmente i seguenti servizi aggiuntivi:

Accesso alla Pre-conference del giorno 23 Ottobre 2026: €60 (max 150 posti)

Apericena ufficiale del sabato: €59 (max 150 posti)

T-shirt: €25

Felpa: €39

Traduzione simultanea solamente nell’auditorium: €40

Manuale di condizionamento fisico e di allenamento della forza: €49 (in pre-ordine)

Manuale del personal trainer NSCA: €49 (in pre-ordine)


Brochure

*Gli speaker e il programma sono soggetti a possibili variazioni,
consigliamo di scaricarli mese per mese per rimanere aggiornati

SCARICA LA BROCHURE 🇮🇹 DOWNLOAD BROCHURE 🇬🇧

PRE-CONFERENCE

Venerdì 23 Ottobre 2026, dalle 9:00 alle 17:30 - Payanini Center

Evento Pre-Conference (150 posti)


Antonio
Squillante
Jean-Benoit
Morin
Luca
Maestroni
Anthony
Turner

Partecipando a questo evento pre-conference verranno accreditati 6 ECM.

L’evento pre-conference è concepito come una giornata di formazione avanzata dedicata all’analisi e all’applicazione delle metodiche più recenti per la valutazione e l’allenamento della forza e della velocità, con l’obiettivo di offrire ai partecipanti strumenti pratici, aggiornati e scientificamente validati.

Durante la sessione mattutina (9:00–12:30), condotta dai docenti Antonio Squillante e Jean-Benoit Morin, i partecipanti approfondiranno i principi del Velocity-Based Training (VBT) e della profilazione forza–velocità (F–V) applicata all’allenamento della forza e della velocità di accelerazione. Attraverso dimostrazioni pratiche e casi studio, verranno illustrate le modalità di utilizzo di strumenti di misurazione come i linear position transducer e i sistemi di analisi del movimento per costruire profili individualizzati e tradurli in programmi di allenamento mirati.

La sessione pomeridiana (14:00–17:30), guidata da Luca Maestroni e Anthony Turner, sarà dedicata all’analisi dei profili forza–tempo (F–T) e alla loro applicazione nel contesto della valutazione delle capacità neuromuscolari, della riabilitazione e del ritorno allo sport. Verranno esplorate le relazioni tra le leggi del movimento e i principali indicatori di performance, con particolare attenzione alla forza reattiva, al rate of force development (RFD) e alla propulsione. Saranno inoltre presentati esempi di casi pratici su atleti sani e su soggetti reduci da ricostruzione del legamento crociato anteriore (ACL), con discussione sull’utilizzo dei dati per guidare il processo decisionale nel ritorno all’attività agonistica.

L’intera giornata alternerà momenti teorici e sessioni applicative sul campo, fornendo ai partecipanti competenze immediatamente trasferibili alla pratica sportiva e riabilitativa.

Obiettivi Formativi:

Al termine del corso, i partecipanti saranno in grado di:

  • Comprendere le relazioni tra forza, velocità e prestazione atletica;
  • Applicare i principi del Velocity-Based Training nella progettazione dell’allenamento;
  • Analizzare e interpretare i profili forza–velocità e forza–tempo in differenti contesti sportivi;
  • Utilizzare dati oggettivi e metriche affidabili per guidare decisioni su performance, carico e recupero;
  • Integrare testing, training e monitoraggio continuo in un modello di performance sostenibile  e personalizzato;
  • Valutare l’efficacia dei programmi di forza e potenza anche in ambito riabilitativo e di return to play.

Il programma

L’evento si terrà interamente in inglese, ma alcune sessioni pratiche selezionate saranno disponibili anche in italiano.
Inoltre, sarà disponibile un servizio di traduzione simultanea in Auditorium per agevolare la partecipazione di tutti i presenti.

EVENTO PRE-CONFERENCE

Payanini Center


9:00-12:30

ANTONIO SQUILLANTE & JEAN-BENOÎT MORIN

Chasing Speed:
From the Rack to the Track - The science of testing and training for speed


14:00 - 17:30

LUCA MAESTRONI & ANTHONY TURNER

The Mechanics Behind the Metrics:
Understanding Movement and Force - Time Profiles in Testing healthy and ACL reconstructed athletes

Auditorium

IAN JEFFREYS & BOYD EPLEY

Introduzione

LUCA MEASTRONI

Hierarchy of physical qualities necessary to achieve complete ballistic performance after ACL reconstruction

ALAN MCCALL

Data Doesn't 'Spot You: Rehumanising Strength and Conditioning

RHODRY LLOYD

Long-term athletic development: leanings from 20 years of science and practice

JEAN BENOIT MORIN

Individual Sprint Biomechanics to help better manage hamstring injuries

NICOLA MAFFIULETTI

Rate of force development reloaded

MARTINO FRANCHI

Muscle and Tendon adaptations to Eccentric Exercise from molecules to function: the positives of negatives

ANTHONY TURNER

Reverse-Engineering Agility: A Phasic and Systems-Based Approach to Athletic Preparation

Sala Salieri
Strength and Conditioning

Scientific Pannel "Speed Training"

JOHAN LAHTI

The science of testing and training the hamstrings for Acceleration, Maximal Velocity, and Deceleration

MARCO AIRALE

From the Treatment room to the Track: Building robust sprinters

ANDREA MONTE

Strong Muscles, Stiff Tendons: Unlocking the Secrets Behind Rapid Force Production and Sprint Performance

Scientific Panel "Strength Training"

JAVIER PENA

A practical framework for priming strategies in team sports

ANTONIO SQUILLANTE

Velocity Based Training: How science turns into practice

PAUL COMFORT

Titolo TBD

FRANCESCO CUZZOLIN

Titolo TBD

Sala Vivaldi
Fisioterapia

Scientific Panel "Muscle & Tendon"

LUCA VERGANI

Titolo TBD

DAVIDE LAMA

Hamstring injuries rehab in professional football players

LUIS SUAREZ ARRONES
Titolo TBD

MASSIMO ZANOVELLO

Titolo TBD

Scientific Panel "Knee Injury"

ALESSANDRO COMPAGNIN

Testing Process post ACLR

NICHOLAS MIRAGLIA

Titolo TBD

FILIPPO PICININI

Titolo TBD

ROBERTO RICUPITO

Titolo TBD

Auditorium

ANTONIO SQUILLANTE

Understanding Power:Testing, training, and tracking

SAMUELE MARCORA

Mental Fatigue and Sport Performance

CARLO BUZZICHELLI

Argomento TBD

PAUL COMFORT

Power - What are we really aiming to assess and develop

ANTONIO PAOLI

Fasting and ketogenic diet for muscle's health and performance

MAURIZIO FANCHINI

Monitoring of training load: theoretical and practical aspects

DOCENTE DA ANNUNCIARE

Argomento TBD

Sala Salieri
Strength and Conditioning

Scientific Panel "Endurance Training"

ELISA PASTORIO

Titolo TBD

LUCA FILIPAS

Titolo TBD

ANDREA MELONI

Titolo TBD

LUCA FESTA

Titolo TBD

Scientific Panel "Sport Science"

JACOPO VITALE

From pillow to podium: the state-of-the-art in athlete performance & recovery

FRANCESCO AIELLO

Sport Science 2030: back to the future

CARLOS DEL BARRIO

Titolo TBD

Sala Vivaldi
Fisioterapia

Scientific Panel "GISS Sport"

FRANCESCO ORLANDO

Implementation of injury surveillance practice in elite female football

LISA COSI

A survey of Italian-level Red-s and awareness of related issues was conducted through a questionnaire, followed by the dissemination of infographic and subsequent assessment of its understanding

ELENA BETTEGA

Sport in different ages of life in Italiancontest: The role of physiotherapist tosustain athletes’ practice

GIACOMO RADICI

The Grey Zone: Physiotherapists in the On-Field Transition to Performance

Scientific Panel "Groin Pain and Ankle Foot Complex"

ROMAIN TOURILLON

Titolo TBD

LUCA TURONE

Titolo TBD

FEDERICO BISTROT

Titolo TBD

MARCO CATTANEO

Clinical Relevance of Femoroacetabular Impingement in Athletes: How Concerned Should We Be?

Tutte le informazioni sulla 10th NSCA Global Conference
sono disponibili sulla brochure

*Gli speaker e il programma sono soggetti a possibili variazioni, consigliamo di scaricarli mese per mese per rimanere aggiornati

SCOPRI IL PROGRAMMA 🇮🇹 VIEW THE PROGRAM 🇬🇧

L'evento sarà accreditato dalla NSCA
per 2.0 CEU (Continuing Education Units)


GLOBAL CONFERENCE

Keynote e Main Speaker

Scopri i nostri keynote e main speaker: una selezione di esperti di rilievo internazionale e nazionale che presenteranno all’interno dell’auditorium, condividendo le più recenti evidenze, metodologie e visioni nel campo della performance e della riabilitazione.

L’elenco dei relatori è in aggiornamento: altri docenti e speaker verranno annunciati prossimamente.

Paul
Comfort

Keynote Speaker

Luca
Maestroni

Keynote Speaker

Carlo
Buzzichelli

Boyd
Epley

Maurizio
Fanchini

Jim
Ferris

Martino
Franchi

Ian
Jeffreys

Rhodri
Lloyd

Nicola A.
Maffiuletti

Samuele
Marcora

Alan
McCall

Jean-Benoît
Morin

Antonio
Paoli

Antonio
Squillante

Anthony
Turner

GLOBAL CONFERENCE

Speaker

Scopri i nostri speaker: una selezione di esperti di rilievo internazionale e nazionale che condurranno sessioni pratiche e approfondimenti tematici, favorendo l’apprendimento diretto e il confronto tra professionisti.

L’elenco dei relatori è in aggiornamento: altri docenti e speaker verranno annunciati prossimamente.

Francesco
Aiello

Marco
Airale

Elena
Bettega

Federico
Bristot

Marco
Cattaneo

Alessandro
Compagnin

Lisa
Cosi

Francesco
Cuzzolin

Carlos
Del Barrio

Luca
Festa

Luca
Filipas

Johan
Lahti

Davide
Lama

Andrea
Meloni

Nicholas
Miraglia

Andrea
Monte

Francesco
Orlando

Elisa
Pastorio

Javier
Pena

Filippo
Picinini

Giacomo
Radici

Roberto
Ricupito

Romain
Tourillon

Luca
Turone

Luca
Vergani

Jacopo
Vitale

Massimo
Zanovello

Luis Suarez Arrones

Hotel convenzionati


Crowne Plaza Hotel

Per usufruire della scontistica, contatta:
sales@crowneplazaverona.com


Hotel San Marco

codice sconto del 5%
inserendo “PAYANINI25”

CALL FOR ABSTRACT

Partecipa alla Call for Abstract della
10TH NSCA Global Conference e punta allo Young Investigator Award.

SCOPRI DI Più 🇮🇹FIND OUT MORE 🇬🇧





Pre-ordine



Pre-ordina il merchandising ufficiale della conferenza


















(Immagini a scopo illustrativo: il prodotto reale potrebbe presentare leggere differenze in termini di materiale e forma.)

Durante il checkout avrai la possibilità di pre-ordinare la t-shirt e la felpa ufficiali della conferenza.

Come funziona?

  • Seleziona i prodotti che desideri pre-ordinare al momento del checkout.
  • Successivamente, riceverai un’email separata per indicare la tua taglia.
  • Il ritiro avverrà esclusivamente il giorno dell’evento, il 24 Ottobre 2026.


Il pre-ordine garantisce la disponibilità del prodotto e la possibilità di riceverlo direttamente in sede.





Pre-ordine


Pre-ordina i libri ufficiali dell’NSCA




Manuale di condizionamento fisico e di allenamento della forza.
Seconda edizione






Il manuale del personal trainer NSCA




Durante il checkout avrai la possibilità di acquistare un bundle esclusivo che include il ticket per la conferenza e due libri di NSCA.

Come funziona?

  • Seleziona il bundle con il libro al momento dell'acquisto del ticket.
  • Il libro è incluso nel prezzo del bundle e verrà spedito direttamente da Calzetti & Mariucci.
  • Dopo l’acquisto, riceverai un’email separata per fornire i dettagli di spedizione.


Il bundle è un’opportunità esclusiva per ottenere il libro insieme all’accesso alla conferenza, in un’unica soluzione.





SEI UN GRUPPO O RAPPRESENTI UN’AZIENDA?

Offriamo la possibilità di effettuare acquisti cumulativi di biglietti per team, società o enti che desiderano partecipare con più persone.
Per ricevere informazioni sulle modalità di registrazione e sulle condizioni riservate ai gruppi, contattaci.

Il nostro staff sarà lieto di assisterti nella procedura di prenotazione e fatturazione dedicata.

CONTATTACI ORA


Come iscriversi

A seguito del pagamento della quota, verrà inviata una mail con relativa conferma.

Successivamente, verranno illustrate tutte le informazioni riguardo al congresso, inclusi consigli, indicazioni e scontistiche per dove alloggiare.




Prezzi


Prezzi Full Ticket:
 Ticket Studenti: 197 €
 Ticket Premium: 247 €
 Ticket Executive: 297 €

Per un periodo limitato sarà disponibile un prezzo scontato su tutti i Full Ticket di partecipazione.
Approfittane prima della scadenza





Diventa Sponsor o Partner della 10° NSCA Global Conference 2026

La NSCA Global Conference, giunta alla sua decima edizione, è un appuntamento di riferimento per aziende, professionisti e istituzioni del settore della preparazione atletica e della fisioterapia.

Le aziende / organizzazioni interessate a collaborare come Sponsor o Partner sono invitate a compilare il form di registrazione per ricevere maggiori informazioni sulle opportunità di collaborazione.


CONTATTACI ORA

diploma
logo

BRIDGING THE GAP BETWEEN
STRENGTH & CONDITIONING AND PHYSICAL THERAPY

ISCRIVITI ORA

Hai bisogno di supporto?

ISCRIVITI ORA